Impressioni
Il
nuovo Akai DPS24 è un Mixer con con
integrato un potente e flessibile recorder/editor.
Il mixer con i suoi fader motorizzati da 100mm ed i
rotary encoder con un collare di Led danno con
precisione il valore. Per quanto riguarda l'editor
grazie ad un largo LCD abbiamo la situazione del
canale e dell'audio registrato. Nel LCD si a una
rappresentazione grafica della forma d'onda di
tutte le cue, in questo modo è possibile
editare con precisione e nel caso dovessi sbagliare
sono presenti 256 livelli di UNDO/REDO. I comandi
per editare sono i classici : cut , copy , paste ,
erase , insert , move ,però possiamo anche
usufruire delle potenzialità del DSP
:timestretch , pitch shift , reverse , normalise ,
etc. Tutto questo è possibile grazie anche
ad un controllo del DPS24 come se fosse un
magnetofono di tipo analogico .
|
|
Segue
Impressioni
Come
si può notare dalla foto sopra finalmente
abbiamo un LCD (320x240) inclinabile a piacere ,
questo evita i problemi dei riflessi di luce noti
da tempo.
Dobbiamo
riscontrare purtroppo che AKAI in questo mixer non
offre la possibilità di visualizzare
all'esterno quello che viene visualizzato sopra il
LCD tramite una comunissima porta vga(non solo
potrei visualizzare più schermate
contemporaneamente).
Inoltre
come altri sistemi simili al DPS24 non si capisce
perché non vengano forniti di serie con dei
flat-case questo eviterebbe la ricerca o l'adattare
contenitori non adatti per il trasporto , dato che
le dimensioni lo permettono.
Per
concludere , possiamo dire che il DPS24 presenta
molte novità:la leggerezza,la
potenzialità di un mixer digitale ,ed un
recorder/editor .Sicuramente troverà spazio
in molti studi di post-produzione radio/tv e grazie
alla sua flessibilità in qualunque
situazione doveste trovarvi ad operare. Basti
pensare quante volte vi sarà capitato di
avere l'esigenza di mandare uno stacchetto senza
spostarvi dal vostro mixer,oppure effettuare una
registrazione su 16 traccie ed al tempo stesso fare
lo stereo per la messa in onda e cosi
via.
|
|
|
|
Ricordiamo
che ogni canale è compreso dei controlli di
:
- level
- pan
- equalizzatore
parametrico a 3 bande
- processori
dinamici (cmpressore,noise gate
,etc.)
- effetti
-
Ora
vediamo come è composto il
sistema:
- 24
traccie audio lineari.
- Da
16 a 24 bit e da 44.1 a 96Khz.
- 44
canali digitali e automatizzati.
- Moving
Fader da 100mm.
- 24
ingressi analogici (12 x 2 switch
A/B).
- Ingressi
analogici bilaciati(12xlr e 12jack).
- Ingressi
da 1 a 4 per insert point.
- Ingressi
ed uscite digitali(AES/EBU,SPDIF)
- 4
canali per il processore di effetti.
- Oltre
50 effetti inclusi.
- 256
traccie virtuali
- Microfono
interno per Talkback
- Ext
Time Code SMPTE/EBU , MTC
- HD
da 30 GByte IDE
- Opzionali
CD-R/CD-RW
-
-
Le
connessioni
- Word
clock
- Midi
In /Out/Thru
- Smpte
In
- VGA
Out 640x480 256 colori
- Mouse
PS/2
- Tastiera
- Porta
SCSI
- 3
Slot di espansione
-
|
|
|