|
![]() Network Audio Distribution Unit |
L'Otari ND-20 è un frame da 2U dove possono alloggiare dei convertitori A/D-D/A 24 bit ,può anche essere collegato con più ND-20 in cascata tramite una porta IEEE 1394 oppure tramite fibra ottica. Ogni ND-20 ha la capacità di 32 canali (oppure 16 canali a 96Khz) e permette di lavorare contemporaneamente con più frequenze di campionamento. L'ND-20 sono presenti 4 slot per le card I/O. Le card sono AES In/Out , TDIF In/Out ,linea In/Out , oppure Micro In (+48v) .La card micro però occupa 2 slot ,quindi posso ottenere 16 mic o 32 linea.Tutte le card possono lavorare con frequenze di campionamento a 96 kHz, 48 kHz, 44.1 kHz, 32 kHz. ![]() In ogni card AES è presente il Sample Rate Converter con la possibilità di inserirlo e controllarlo in ogni singolo canale.Ed è anche possibile mandare in una uscita un segnale presente ad un ingresso delle card. Inoltre posso collegare e scollegare il telecomando remoto CB-178 "a caldo" ;su di esso posso monitorare,selezionare il singolo canale(ad es. Mic in) ed aumentarne il livello, cambiare il riferimento ,frequenza di riferimento,etc. Nel CB-178 è possibile anche visualizzare il livello del canale selezionato e monitorarlo grazie all'uscita cuffia. |
![]() Il segnale di riferimento può essere: il Word clock (come da foto sopra), oppure un segnale dalla card AES in entrata dove è presente un Word clock In . La cosa interessante è che nel caso io abbia due ND-20 uno in regia (collegato al Wck),l'altro nello studio o palco e collegati tra di loro con solo la fibra ottica ,quest'ultimo riceverà i segnali di sincronismo(Wck) attraverso la fibra oltre a far transitare i segnali audio. ![]() |
Di seguito vediamo un'esempio di come potrebbe venire collegato l'ND-20
|
|
||
|