IL prodotto che andiamo ad esaminare è un grosso e potente DSP programmabile con funzioni di tutto rispetto.Quello che stupisce é il tutto in uno,la potenzialità,la flessibilità di interconnessione. Per la gestione del DME 32 viene utilizzato un software funzionante con Windows 95/98 la cui interfaccia grafica è molto intuitiva. Grazie ad una porta seriale è possibile così modificare i vostri progetti residenti nel PC ed eventualmente salvarli nella PC Cards del DME 32. Sotto possiamo vedere un piccolo esempio di un progetto .Quello che notiamo purtroppo è la mancanza di un ""Meter" nel frame che indichi la presenza del segnale in entrata(ad es nel display), è anche vero che dato il numero e il tipo di slot(4) questo sarebbe complicato. |
![]() |
||
|
Di lato e sotto viene visualizzato un progetto le sue connessioni e il pannello di controllo relativo al mixer 8x2 . In questi pannelli di controllo è possibile a livello grafico cambiare solo le dimensioni mà non le funzioni o gli attributi come ad esempio il meter non potrà diventare uno strumento ad indice,oppure avere una scala lineare,e il fader non può essere ridimensionato o colorato a piacere.Inotre quando in un progetto si richiede il controllo la visualizzazione e la manipolazione di segnali come in un eq. o comp. questo costringe ad aprire più finestre.Perche nel pannello UserCtrl posso trascinare fader e bottoni. |
||
Diamo qualche dato:
Nel DME possiamo connettere:
|
|
||
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
||
Sopra possiamo vedere la libreria completa fornita con il software DME Manager 1.11.Con l'oggetto User Module possiamo crearci una nostra libreria di effetti, o moduli per poi salvarli e ricaricali nei progetti.Le card che si possono inserire sono:MY8-AD,MY4-AD,MY4-DA,MY8-AT,MY8-AE,MY8-TD etc. Nei progetti posso anche controllare tramite la porta seriale COM i convertitori AD/DA .Come contollo posso controllare il Word Clock,le porte Gpi In e Out.Mentre per le connessioni tra i vari oggetti bisogna selezionare "cable" e "edit "per importare i vari elementi.
|
Di seguito vedremo un esempio di
UserCtrl o pannello che dovrebbe racchiudere i miei
controlli.
|
||
Nel suo complesso mi sembra che le potenzialità e la fessibilità del sistema vengano ridotte purtroppo dalla attuale versione di software. Conoscendo come lavora Yamaha sono certo non tarderanno ad aggiornare ed apportare migliorie . Quindi possiamo affermare che il DME 32 non tarderà a trovare una collocazione presso studi di registrazione , grazie al fatto della sua continua evoluzione e non chiusura del sistema come potrebbe essere invece un banco mixer. |
Ricordo che tutto quello che è stato scritto potrebbe valere solo per la versione di software 1.11 quindi mi riservo ulteriori approfondimenti per le versioni che seguiranno .Per ulteriori informazioni consigliamo contattare Yamaha Musica Italia. |
Si ringrazia la ditta Yamaha Italia per il materiale messoci a disposizione.